© 2020 Wasd Magazine

Cosa devi sapere su Fortnite, il survival game più giocato del mondo


Andrea Ciulu - 22 Aprile 2020 - 0 comments

Con 250 milioni di account registrati nel mondo e picchi di oltre 70 milioni di utenti attivi mensili, Fortnite oggi è il gioco che non puoi assolutamente non conoscere. Fortnite è un survival game prodotto dalla software house americana Epic Games e dalla polacca People Can Fly. 

Il gioco è ambientato in un futuro prossimo, in cui una tempesta magnetica ha reso inospitale la Terra e portato all’estinzione del 98% della popolazione. Lo scenario è un’isola verdeggiante – uno degli ultimi luoghi intatti – in cui si susseguono ambienti diversi: fiumi, foreste, ville lussuose, fabbriche, sfasciacarrozze. Insomma, un enorme parco giochi per uno scontro all’ultimo sangue.

Che tipo di gioco è Fortnite?

Fortnite è essenzialmente uno sparatutto, dallo stile cartoonesco e a tratti surreale. 

Il giocatore veste i panni di un superstite/soldato (anche se le skin disponibili permettono di vestirsi anche da banana o da albero di Natale).

Fortnite è disponibile in due diverse modalità di gioco.

La prima, che prende il nome di “Fortnite – Save the World” è un survival game collaborativo, dove un team di giocatori umani combatte in squadra contro degli zombie controllati dal computer. È la modalità originaria del gioco.

Fortnite Battle Royale Gameplay

La seconda, “Fortnite Battle Royale”, è invece una battle royale free-to-play, quindi un gioco scaricabile gratuitamente in cui i giocatori si sfidano per la sopravvivenza all’interno di una mappa. Questa è la modalità di gioco che ha fatto diventare Fortnite il fenomeno globale di cui si parla ovunque.

È inoltre la modalità utilizzata per i tornei: quando parliamo di Fortnite come di un eSport, facciamo riferimento quindi proprio alla Battle Royale.

Come funziona Fortnite Battle Royale?

I giocatori (100 per partita) possono partecipare alla Battle Royale di Fortnite da soli, in coppia, o in squadre da tre o quattro elementi.

I giocatori arrivano sull'isola di Fortnite così: con un bus volante

I giocatori arrivano sull’isola di Fortnite così: con un bus volante

All’inizio della partita ogni giocatore si paracaduta in un punto della mappa (un’isola, che è la stessa per tutte le partite) e deve mettersi rapidamente alla ricerca di armi e oggetti speciali. La maggior parte delle risorse si trova all’interno degli edifici, che diventano rapidamente terreno di battaglia.

Inoltre, nella mappa sono sparsi veicoli di ogni tipo, dai motoscafi agli elicotteri, con cui i giocatori possono spostarsi.

Nel corso della partita, una tempesta restringe progressivamente l’area giocabile della mappa, costringendo i giocatori a spostarsi verso il centro dell’isola, dove finiranno inevitabilmente per scontrarsi finché non ne resterà solo uno. Di conseguenza, chi si paracaduta ai confini esterni dell’isola troverà meno nemici, ma dovrà spostarsi più velocemente per sfuggire alla tempesta che avanza.

Fortnite: costruire muri, rampe e piattaforme

Costruire strutture solide può garantire la sopravvivenza

Una parte importante del gioco – e quello che più lo distingue dagli altri sparatutto – è la costruzione: durante la partita i giocatori usano un piccone per raccogliere materiali (legno, pietra, metallo) e possono usarli per costruire strutture come muri, rampe e piattaforme. Queste strutture diventano essenziali alla sopravvivenza soprattutto nelle fasi finali del gioco, perché offrono dei punti di vantaggio artificiali. I giocatori pro si riconoscono anche dalla capacità di costruire strutture complesse in pochissimo tempo.

Su che piattaforma si gioca Fortnite?

Tra i motivi del successo planetario di Fortnite c’è anche la sua disponibilità per quasi ogni tipo di piattaforma: PC, Mac, Playstation, XBOX, dispositivi iOS e Android.

Come posso giocare a Fortnite?

Se vuoi provare l’esperienza in prima persona, qui puoi scaricare Fortnite gratuitamente e iniziare a giocarci subito. Dovrai creare un account Epic Games, dopodiché sarai dentro. E vediamo quanto duri. 

Related posts