© 2020 Wasd Magazine

eSports: i tipi di gioco e i titoli più popolari


francesco gabriele - 19 Giugno 2020 - 0 comments

Abbiamo detto che la competizione è l’elemento fondamentale per poter definire eSport un videogioco. Ma c’è competizione e competizione. Non a caso, nella grande varietà di titoli a disposizione, esistono varie categorie che li accomunano per genere, per via di alcune caratteristiche come giocabilità, ambientazione o scopo finale. Vediamole insieme.

Multiplayer Online Battle Arena

League of Legends

Il cui acronimo è Moba. Sono videogiochi che contemplano sia una parte strategica che una d’azione. Per vincere, i due team da 5 giocatori che si affrontano devono distruggere la base avversaria. L’abilità consiste nel riuscire a creare, all’interno di una mappa circoscritta, una squadra composta da combattenti con armi e skill complementari, in grado quindi di completarsi l’un l’altro per difendere il proprio territorio e attaccare quello avversario.

  • Titoli più popolari: League of Legends.

First Person Shooter

Call of Duty

Ovvero i famosi sparatutto, in cui si dispone di una visuale soggettiva e naturalmente di un arsenale di armi da “coltivare” per colpire ogni cosa e ogni avversario. Il gioco si sviluppa in modalità guerriglia: nelle competizioni ufficiali, due squadre di 5 o 6 giocatori si affrontano su una mappa variabile con due principali obiettivi: neutralizzare tutti i nemici e/o riuscire a piazzare un esplosivo su un certo bersaglio.

  • Titoli più popolari: Call of Duty e Rainbow Six Siege. E da poco anche Valorant.

Battle Royale

Apex Legends

Esplorazione e sopravvivenza le due parole chiave della Battle Royale, in cui il fine ultimo è quello di rimanere l’unico giocatore in vita. Le partite si svolgono tutti contro tutti o a squadre da 2/3 players. I personaggi partono con un livello basso di forza e un equipaggiamento minimo, ma crescono all’interno di un’ampia mappa da gioco – che però si restringe col passare del tempo – in cui possono trovare tutti gli strumenti per combattere e resistere agli attacchi dell’avversario.

  • Titoli più popolari: Fortnite, of course. E poi Apex Legends e PlayerUnknown’s Battleground.

Real Time Strategy

Age of Empires

Sono per lo più titoli bellici, dove due o più giocatori si affrontano comandando ognuno il proprio esercito con l’obiettivo di distruggere la base nemica. Come in ogni guerra, la strategia è l’abilità più richiesta, da sviluppare anche in base alle mappe, che cambiano drasticamente le ambientazioni dello scontro. Gli elementi classici del gioco sono la raccolta di armi e risorse, costruzioni di basi militari, sviluppo tecnologico e allocazione delle unità (civili, militari e strutturali).

  • Titoli più popolari: Warcraft, Starcraft 2 e Age of Empires.

Picchiaduro

Street Fighter

I match di lotta uno contro uno, conosciuti anche come “fighting games” e declinati in variante di Beat’em up in caso di combattimenti con molti avversari in contemporanea. La struttura solitamente è scandita per round; si vince avendo la meglio nella maggior parte di essi. Per essere efficaci, bisogna padroneggiare una grande serie di mosse, oltre a tecniche di parata e contro-attacco e le varie combo. Caratteristica di questi titoli è che l’azione scorre sempre orizzontalmente sullo schermo.

  • Titoli più popolari: Tekken, Mortal Kombat e Street Fighter.

Online Digital Collectible Card Games

Hearthstone

Collezionismo e strategia. Fra gli eSports ci sono anche i cosiddetti Odccg, declinazione digitale dei classici giochi di carte a cui tutti, più o meno, abbiamo giocato ai tempi delle scuole. Si gioca in modalità 1to1. I giocatori devono formare il proprio mazzo e rinvigorirlo quanto più possibile per avere la meglio sull’avversario. Le carte possono essere acquistate in pacchetti casuali anche con soldi reali, ma quelle migliori si guadagnano soprattutto attraverso vittorie e passaggi di livello.

  • Titoli più popolari: Hearthstone.

Sportivi

F1 su PS4

C’è poco da spiegare qui. Si tratta di tutti quei videogiochi che simulano e replicano in digitale la competizione di una disciplina sportiva reale. Calcio, basket, ciclismo, Formula 1, MotoGP, tennis: sono molte le possibilità. Inutile dire che, per lo meno in italia, i titoli più giocati sono quelli relativi al pallone. Ma non solo: i cosiddetti racing games, specie dopo le tante iniziative del lockdown, hanno un pubblico e una giocabilità sempre crescenti.

  • Titoli più popolari: FIFA, PES, F1.

Related posts