Può sembrare strano, ma Fortnite è tecnicamente un eSport solo dal 2018, anno in cui Epic Games ha deciso di aprire la modalità competitiva. La casa produttrice non ha però perso tempo e ha puntato forte, stanziando 100 milioni di dollari di montepremi per gli eventi 2018-2019. Una cifra che impressiona un po’ meno se si pensa che nel 2018 Fortnite aveva fatturato 3 miliardi di dollari.
Fortnite World Cup
È l’evento più importante in assoluto e vede sfidarsi campioni di Fortnite da tutto il mondo. Le qualificazioni avvengono all’interno del gioco e sono aperte a tutti: si stima che nel 2019 40 milioni di giocatori da 200 paesi abbiano provato ad arrivare in finale. A qualificarsi, però, sono stati solo 100 giocatori per la modalità Singolo e 50 coppie per la modalità Duo. 2,3 milioni di spettatori hanno seguito le Finali su YouTube e su Twitch, facendone l’evento di videogiochi più visto di sempre.
Qui potete rivedere un intero giorno di finali della categoria Singolo (qui vi spieghiamo come si guarda una partita di Fortnite)
I vincitori hanno portato a casa premi da urlo. I primi qualificati della categoria Singolo (Bugha) e Duo hanno vinto ciascuno 3 milioni di dollari. Il montepremi totale della competizione era di 30 milioni di dollari.
La World Cup è anche l’unico evento di Fortnite a svolgersi in una location fisica: nel 2019 le Finali sono state ospitate nell’Arthur Ashe Stadium, gremito di 19mila fan. Proprio per questo motivo, la World Cup 2020 è stata cancellata a causa del COVID-19, come tutti gli eventi fisici di Fortnite.
Physical Events – For the rest of 2020, all Fortnite competitions will be held online. Due to the limitations of cross region online competition, there will not be a Fortnite World Cup in 2020.
— Fortnite Competitive (@FNCompetitive) April 30, 2020
Fortnite Champion Series (FNCS)
Partite subito dopo la World Cup, le Champion Series sono competizioni aperte ai giocatori di tutto il mondo.
I partecipanti – suddivisi per area geografica (Europa, NA est, NA ovest, Medio Oriente, Brasile, Asia e Oceania) – competono con un sistema di classifiche che dà a tutti la possibilità di vincere premi settimanali. I migliori accedono poi alla fase delle finali, con premi ancora più interessanti: per il vincitore della regione europea, il premio è di 480.000 dollari.
Ogni Champion Series è legata a una nuova stagione di Fortnite (le stagioni sono segnate da aggiornamenti del gioco e durano all’incirca 70 giorni ciascuna).
Di recente, Epic Games ha annunciato le Champion Series su invito: sarà la stessa Epic a invitare 500 giocatori per regione, per contendersi un montepremi da 2 milioni di euro.
Fortnite Cash Cups
Ideati come “tappabuchi” per la stagione competitiva di Fortnite, le Cash Cups sono eventi aperti a tutti i giocatori che abbiano raggiunto la Contender Division (un gradino sotto i campioni). Si gioca in sessioni da 3 ore, durante le quali il giocatore può partecipare a un massimo di 10 partite. I premi (più modesti rispetto alle Champion Series) vengono assegnati in base al punteggio totale.
Eventi stagionali
Epic organizza periodicamente tornei online, come ad esempio il Winter Royale: pur durando solo 3 giorni, il torneo ha stanziato un montepremi di ben 15 milioni di dollari. Facile immaginare l’attenzione che circonda eventi di questo tipo.
Eventi di terze parti
Per ora è difficile segnalare eventi importanti non organizzati da Epic, che ha fissato un tetto ai premi per i tornei di terze parti, relegandoli così sullo sfondo (meno premi = meno giocatori forti = meno pubblico).
Dove seguire gli eventi di Fortnite
Epic Games aveva interrotto i broadcast dei suoi eventi, ma le proteste degli utenti hanno convinto la casa a tornare sui suoi passi. Potete seguire tutti gli eventi ufficiali di Fortnite sul canale Twitch del gioco. Viste così, le partite sono anche più facili da capire: i broadcast di Epic fanno infatti uso di regia e telecronaca che aiutano a “leggere” l’azione e rendono il tutto un po’ più digeribile.