“Riteniamo che valori di rispetto, diversità, sicurezza, integrità e correttezza debbano essere il fondamento su cui costruire comunità di eSports positive e arricchenti”.
Con buona pace de Le Iene e del loro servizio sugli eSports confusionario e lacunoso (giudicate un po’ voi), il movimento eSportivo internazionale fa un ulteriore passo in avanti e si dota di un vero e proprio manifesto etico. Quattro principi fondamentali per promuovere un ambiente “vibrante, coinvolgente, equo e divertente“.
La dichiarazione universale – sottoscritta dalle associazioni che in tutto il mondo sono la voce del settore videogiochi, dagli Stati Uniti (ESA) all’Australia e Nuova Zelanda (IGEA), fino all’Italia presente con l’AESVI – vuole sostenere un ecosistema di gioco che possa essere apprezzato da tutti i membri della comunità, dalle competizioni internazionali agli eventi della comunità locale, “per accrescere la fiducia in un settore aperto e inclusivo”.
Sicurezza e benessere
Tutti i membri della comunità meritano di partecipare e godere degli eSports in spazi sicuri e liberi da minacce. Il rispetto reciproco è quindi la prima regola imprescindibile. Sono severamente vietati e banditi atti e linguaggi violenti che possano far sentire le persone molestate.
Integrità e fair play
Vietato imbrogliare, truffare, hackerare o compiere azioni in altro modo poco rispettose delle regole, ingannevoli o disoneste. Tali comportamenti rovinano l’esperienza di gioco e quella personale altrui, avvantaggiando ingiustamente squadre e giocatori e offuscando la legittimità degli eSports nel loro complesso.
Rispetto e diversità
Gli eSports promuovono uno spirito di sana competizione. I membri della comunità devono dimostrare rispetto verso gli altri, che siano compagni di squadra, avversari, ufficiali di gioco, organizzatori o spettatori, per contribuire a supportare un ambiente aperto, inclusivo e accogliente per tutti, indipendentemente dall’identità di genere, età, abilità, razza, etnia, religione o orientamento sessuale.
Spirito di gioco positivo e arricchente
Gli eSports aiutano a costruire fiducia in se stessi, a rafforzare l’autostima e la propria cultura sportiva. Migliorano la comunicazione interpersonale e il lavoro di squadra. Spingono sia i giocatori che gli spettatori a sviluppare la collaborazione, il pensiero critico e quello strategico. La partecipazione alle competizioni eSports può anche portare alla nascita di nuove e durature amicizie tra compagni di squadra, avversari e membri della comunità.