© 2020 Wasd Magazine

Come lo YouTuber PewDiePie sta migliorando gli sparatutto su smartphone


Flavio Grasso - 27 Aprile 2020 - 0 comments

Quasi la metà dei gamers del mondo gioca principalmente via smartphone. È il fenomeno del mobile gaming, che rappresenta ormai una spinta decisiva anche per gli eSports. Non è un caso, dunque, che Felix Kjellberg, alias PewDiePie, il secondo YouTuber in assoluto per numero di iscritti, nonché gamer di lunga data, abbia deciso di scommetterci su.

Come? Lanciando il suo nuovo “Arkade Blaster”: un controller a forma di pistola pensato per migliorare l’esperienza di gioco via telefono di Fortnite e altri sparatutto.

Il progetto, lanciato il 24 Marzo su Indiegogo insieme alla società Arkade, ha raccolto (in due settimane) circa 100mila dollari, più del doppio delle aspettative.

Il meccanismo è semplice: colleghi il telefono alla pistola, miri, spari e uccidi.

«Chi avrebbe mai pensato che i videogiochi sul cellulare potessero essere così immersivi? (…) Il mobile gaming è cringe, il mobile gaming con Arkade Blaster è cool».

Oltre a essere stato nominato la personalità digital più influente del 2019, PewDiePie è soprattutto un bravo imprenditore. Gli imprenditori, infatti, vanno dove ci sono le opportunità. E con il suo blaster tigrato rosso e nero e ben tre videogiochi per smartphone sviluppati negli ultimi anni, lo YouTuber sta praticamente ribadendo che il mobile gaming ne offre tantissime.

Secondo un report di report di Udonis, alla fine del 2020 il mercato dei videogiochi mobile dovrebbe raggiungere un giro d’affari di 165 miliardi di dollari (ben oltre il 51% del totale dell’industria del gaming), con un’audience di circa 2,4 miliardi di persone. Numeri che probabilmente verranno aggiornati al rialzo a causa della quarantena forzata da COVID-19.

Con la gente chiusa dentro casa, alla ricerca di un passatempo, il mobile gaming sta vivendo il suo miglior momento di sempre. Uno studio di studio di Adjust dice che i download di giochi per smartphone è aumentato del 75% nei primi mesi di quest’anno, complice anche una tecnologia finalmente all’altezza delle opportunità. L’HTML 5 e il 5G permettono esperienze di gioco complete ed immersive anche per titoli complessi come Call Of Duty, il cui primo Mobile World Championship è in partenza il prossimo 3o aprile in partnership con Sony Mobile.

Il passo verso gli eSports “tascabili”, dunque, non è solo logico ma anche inevitabile. Il futuro è adesso e, per la prima volta, lo teniamo tutti tra le mani.

 

Related posts