Se negli anni ’90 la musica pop guidava i codici della cultura giovanile, oggi lo scettro sembra essere passato al mondo del gaming. Per rendersene conto, non c’è posto migliore di VENN: un canale dedicato interamente al mondo dei videogiochi, dove il linguaggio e i talenti emersi online (soprattutto su Twitch) incontrano i budget di una vera produzione.
Questo il trailer di lancio:
Chi sono i talenti di VENN?
I talenti del mondo del gaming e del livestreaming sono il fondamento di VENN: la loro creatività è alla base della maggior parte degli show disponibili nel palinsesto del canale. Solo per citare alcuni dei nomi:
CashNasty è un gamer e sportivo popolarissimo su YouTube, dove conta 3,5 milioni di subscriber, e su Twitch dove ne ha 750.000. I suoi video parlano soprattutto di fitness e di basket, reale e virtuale (NBA2K).
SushiDragon non è propriamente un gamer, ma è popolare su Twitch, dove conta 200.000 follower. Specialista del green screen, si esibisce in performance live demenziali.
James Dash è un noto commentatore di eSport, spesso coinvolto negli eventi di Riot Games.
Chrissy Costanza è una cantante, autrice e musicista particolarmente cara ai gamer: ha infatti cantato l’inno di League of Legends e si è esibita in diversi tornei di eSport.
Sasha Grey è una ex attrice di film per adulti, che nel 2010 ha deciso di provare nuove strade dedicandosi al cinema non pornografico (ha recitato per Steven Soderbergh), alla musica e alla letteratura. Oggi è anche una streamer su Twitch, dove ha oltre 500.000 follower e spesso gioca a The Witcher.
Che programmi posso guardare su VENN?
Il palinsesto di VENN prevede molti talk show. Alcuni, come The Download, sono dedicati alle ultime novità nel gaming e nella cultura pop. Altri, come VENN Arcade Live e Guest House, sono incentrati sulla presenza di ospiti, spesso invitati a giocare in studio. C’è poi Grey Area, un altro talk show in cui Sasha Grey e Dumbfoundead intervistano gli ospiti senza filtri, coinvolgendo gli spettatori nell’intervista. Altri programmi, come The Sushi Dragon Show di Sushi Dragon e Looking for Gains di Cash Nasty, sono invece ritagliati su misura dei talent protagonisti.
The Download commenta lo scontro Epic/Apple:
Un’assurda puntata di Sushi Dragon Show:
Una puntata tipo di VENN Arcade Live:
Dove posso guardare VENN?
I fondatori di VENN hanno scelto di massimizzare la diffusione del contenuto, anziché chiudersi in una piattaforma proprietaria. Puoi guardare i loro programmi su Twitch, su YouTube, su Facebook, su Instagram e ovviamente sul sito Venn.tv
Chi c’è dietro a tutto questo?
VENN ha due padri: Ben Kusin e Ariel Horn. Ben ha un background di tutto rispetto nel mondo del gaming: suo padre è Gary Kusin, fondatore della catena di negozi GameStop. Inoltre Ben ha lavorato precedentemente come brand marketer per Electronic Arts. Ariel Horn ha invece un passato in NBC Universal e più recentemente è stato responsabile dei contenuti eSport di Riot Games. I due hanno raccolto 17 milioni di dollari di investimenti.
Il gaming adesso fa sul serio.